Chi siamo

dal 1949

qualità e passione nell’arte della lavorazione della pietra

Davanzali, scale, monumenti, pavimenti, targhe. Questo e tanto altro sono ciò che l’ azienda produce dal 1949. Fondata da Battista Pera, la tradizione è continuata attraverso il figlio Andrea e i nipoti Monica e Luca, che tutt’oggi gestiscono il laboratorio di via Verdi 4/6 a Ponderano.
Con oltre 70 anni di esperienza, la ditta progetta e realizza opere in ambito civile, religioso e pubblico. “Facciamo tutto ciò che è possibile produrre attraverso l’utilizzo del marmo, del granito, della pietra: partendo da grosse lastre, produciamo ciò che ci viene commissionato, dalle scale ai monumenti, alle lapidi, ai rivestimenti, alle targhe premio, fino a tutto ciò che può servire per rifinire una casa tra cui pavimenti, arredi per esterni, piani cottura, lavandini”. L’azienda ponderanese si occupa anche, nel dettaglio, di tutto ciò che concerne i servizi funerari come lapidi, cappelle cimiteriali e cinerari.
Per i suoi primi anni di vita, il laboratorio della famiglia Pera è rimasto a Ponderano nei pressi della chiesa, ma nel 1963 l’azienda si è trasferita nella ex via Pietro Micca, oggi via Verdi. Con la loro arte i Pera hanno dato vita a diversi monumenti e targhe commemorative presenti nel Biellese (tra cui il Monumento ai giardini Paracadutisti d’Italia al Villaggio Lamarmora e lo stemma degli Alpini sezione di Biella), hanno eseguito restauri e realizzato opere in numerose chiese della provincia e sono stati gli artefici di numerosi premi per manifestazioni sportive quali il trofeo Allasia e il 42° campionato nazionale di sci alpinismo. Ma le loro lavorazioni hanno raggiunto con successo anche territori lontani: “Mio padre Andrea – racconta Monica – ha sempre creduto nel mercato estero e grazie alla sua determinazione e lungimiranza, siamo arrivati anche a lavorare per Cuba e tuttoggi inviamo lavorati negli Stati Uniti. La nostra è una famiglia che ha sempre lavorato. Ai tempi mio nonno non si fermava mai e questa passione è stata tramandata di generazione in generazione, da mio padre a mio fratello, che oltre alla produzione si dedica alla parte più creativa e artistica del nostro lavoro. Con alti e bassi, siamo giunti fino a qui grazie a due principi fondamentali: cuore e passione”.

Il marmo è un materiale particolare, denominato pietra splendente per le sue capacità e la sua brillantezza; lavorarlo è più complesso di quello che si può immaginare perché bisogna rispettare le peculiarità di ogni tipologia. Anche Michelangelo utilizzava questo materiale per le sue costruzioni, questo lascia comprendere l’importanza e il pregio di questo materiale che durante la lavorazione diventa ancor più bello perché vengono esaltate tutte le sue caratteristiche.

Rimaniamo in contatto

Per qualsiasi necessità non esitate a contattarci